SAINT TROPEZ: LA META PREFERITA DAL JET-SET INTERNAZIONALE

SAINT TROPEZ: LA META PREFERITA DAL JET-SET INTERNAZIONALE

Saint Tropez Costa Azzurra

Protetta da un piccolo golfo e circondata dal mare cristallino, Saint Tropez è una delle destinazioni più amate e frequentate della Costa Azzurra.

Piccolo per dimensione ma di grandissimo prestigio e fama, la città di Saint Tropez ospita ogni anno il Jet-Set internazionale ed italiano in particolare.

Questo magnifico centro storico fu fondato da popolazioni Liguri e frequentato successivamente da etruschi e romani.

La sua posizione ottimale per lo sviluppo dei commerci, ha permesso all’antica Saint Tropez all’epoca chiamata Athénopolis di divenire un centro florido e ricco.

Saraceni, cavalieri di Malta e navigli commerciali, hanno influenzato nei secoli la struttura del villaggio rendendolo oggi, un vero gioiello architettonico ed una visita interessante a livello non solo storico ma anche culturale.

Saint Tropez è conosciuta a livello internazionale per essere una delle mete di V.I.P. di tutto il mondo.

Spiagge private, aperitiv bar, locali di prestigio, hotel 4 stelle e ville di lusso, sono gli ingredienti che fanno di questo piccolo centro, la meta preferita dal turismo d’elite a cui piace “vedere e farsi vedere”.

Brigitte Bardot e molti altri personaggi dello star system, hanno contribuito negli anni sessanta a fare di Saint Tropez, il luogo estivo per eccellenza dove è bene esserci.

Ancora oggi “Saint Trop” vanta di essere una meta prediletta dagli amanti delle “folli notti estive” a bordo di superyacht o in ville private da mille ed una notte, senza dimenticare i numerosi locali notturni che da anni animano ed affascinano visitatori occasionali o “habitués”.

Hotels di prestigio, yacht charter, ville di lusso in affitto e ristoranti gastronomici, sono alcuni dei servizi a disposizione di coloro che cercano il benessere ed il “quality of life”. 
 
Saint Tropez non è solo mare, feste e stars, di questo borgo è anche possibile innamorarsi per la sua tranquillità e la bellezza architettonica, per la sua cultura e le sue numerose manifestazioni che si svolgono durante tutto l’anno.

Durante tutto l'anno Saint Tropez propone numerosi buoni motivi per recarvisi: International Polo Cup, le Voile de Saint Tropez e la Giraglia Rolex Cup sono solo alcune delle interessanti manifestazioni che vi si svolgono.

Con i suoi numerosi hotels 4 stelle, e la possibilità di ospitare ricevimenti e convegni in locali dall’indiscutibile fascino provenzale, Saint Tropez è la meta ideale per organizzare riunioni od eventi in un quadro affascinate e pieno di cultura.

D’inverno come d’estate c’è sempre un buon motivo per visitare Saint Tropez.

Per maggiori informazioni: Office de tourisme Saint Tropez
LE CITTÀ PIÙ BELLE DEL MONDO

LE CITTÀ PIÙ BELLE DEL MONDO

Hong Kong Cina

Se digitiamo su Google "città più belle del mondo", compaiono più di 38 milioni di risultati, noi abbiamo scelto dieci mete sparse in tutto mondo, piccole e grandi, tranquille e caotiche, vicine e lontane, ma accomunate dallo stesso superpotere: la capacità di risvegliare la mente, rallegrare lo spirito e riempire gli occhi di incanto.

Ecco le città più belle del mondo:

Kyoto, Giappone 

La "città dei mille templi", capitale del Paese per oltre 1000 anni, è uno dei luoghi più amati e più votati dai visitatori tutto il mondo. 

Si trova sull’isola di Honshū, a circa tre ore di treno da Tokyo.

Qui potete visitare santuari buddisti e shintoisti, passeggiare tra giardini zen e boschetti di bambù, ammirare i kimono nel "quartiere delle geishe" (quelle vere) e partecipare alle tradizioni più antiche del Giappone: dalla cerimonia del tè all’ikebana, l’arte della composizione floreale.

Da non perdere, il palazzo imperiale, il tempio del Padiglione d’Oro, il festival Gion-Matsuri, la fioritura dei ciliegi in primavera e gli aceri rossi in autunno.

Città del Capo, Sudafrica

Musei, natura, surf, pinguini, percorsi storici, buon vino. 

Con tutto quello che offre, Cape Town è sicuramente una delle mete più "complete" del mondo, in grado di soddisfare le esigenze di qualunque viaggiatore. 

Oltretutto, volo a parte, è una destinazione piuttosto economica.

Terra di forti contrasti, stretta tra le montagne e l’Oceano Atlantico, la capitale legislativa del Sudafrica è una metropoli che porta ancora oggi i segni del passato coloniale e dell'apartheid, il regime di segregazione razziale che ha spaccato a metà il Paese dal 48 al 93.

Siena, Italia

Sul nostro podio non poteva mancare il Bel Paese! Che oggi conquista il terzo posto in classifica con questa bellissima cittadina toscana, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1995. Un gioiellino tutto da scoprire, al pari di mete eterne come Roma, Napoli e Firenze.

Circondata da borghi antichi, adagiata tra le dolci colline del Chianti e il paesaggio lunare delle Crete Senesi, la città delle contrade offre un concentrato perfetto di natura, storia e arte. 

A cominciare dal centro medievale: uno scrigno di tesori dell’architettura duecentesca perfettamente conservati.

Piazza del Campo, che due volte l’anno (il 2 luglio e il 16 agosto) accoglie la sfida equestre del Palio, è il punto di partenza ideale per salire sulla Torre del Mangia (102 metri), ammirare la Fonte Gaia e passeggiare tra gli antichi palazzi in laterizio che immergono i passanti in una luce rossiccia.

In più, Siena è ricca di artigianato e specialità gastronomiche: provate il dolce panforte!
Istanbul, Turchia

Con una storia millenaria alle spalle, l’antica Bisanzio, conosciuta anche come Nuova Roma, è oggi una megalopoli archeologica e moderna al tempo stesso, con un patrimonio culturale protetto dall’UNESCO e un’atmosfera cosmopolita unica nel suo genere.

Fondata dai Greci nel VII secolo a.C., conquistata in seguito dai Romani e dai sultani turchi, la ex Costantinopoli è stata capitale sia dell’impero bizantino che di quello ottomano, distinguendosi come fiorente centro commerciale e politico a metà strada tra Oriente e Occidente.

Per gli amanti dell’arte e dei viaggi nel tempo, è una meta imperdibile. Tra le attrazioni che lasciano il segno: l’harem di Palazzo Topkapi, la cupola di Santa Sofia, i minareti della Moschea Blu , le ceramiche e le spezie del Gran Bazar, il lungo ponte sul Bosforo che collega l’Asia all’Europa.

Chefchaouen, Marocco

Benvenuti nella "Perla Blu", siamo nel nord Marocco, a circa 110 km da Tangeri. 

Qui tutti gli edifici sono ricoperti con il colore del cielo. 

Le facciate azzurrine, i viottoli bianchi e le verdi montagne del Rif che circondano le case conferiscono a questo antico villaggio il sapore di un sogno ad occhi aperti.

Ma Chefchaouen è molto di più di una bella foto senza filtro. 

Nella cittadina, fondata nel XV secolo da ebrei e musulmani in fuga dalla Spagna della Riconquista cattolica, oggi si mescolano influenze arabe, berbere e andaluse, con un mix spettacolare di arte, cultura e tradizioni culinarie.

Hong Kong, Cina 

Grattacieli, templi taoisti, edifici coloniali ma anche festival, musei, parchi, boutique di lusso e oltre 200 isole da scoprire, molte delle quali ancora disabitate. 

Il "Porto Profumato" di Hong Kong è una metropoli dai mille volti che ogni anno accoglie da sola circa la metà dei turisti di tutta la Cina.

Cosa apprezzano i viaggiatori? 

Il clima mite praticamente tutto l’anno (circa 20° a dicembre), le spiagge dorate dove rilassarsi e fare surf, più di 14000 ristoranti e infinite possibilità di shopping, dagli street market ai centri commerciali dove acquistare di tutto a prezzi stracciati.

Budapest, Ungheria

Nella nostra top 10 delle mete più affascinanti del 2019, la capitale ungherese si aggiudica il 7° posto. 

Il bel Danubio blu taglia a metà l’abitato, separando le due sponde e le due anime della città: da una parte c’è Buda, quartiere romantico e tranquillo con le casette colorate, il Palazzo Reale e i bagni turchi Rudas (XVI sec.), considerati tra le terme più belle del mondo; dall’altra parte Pest, con il Parlamento, l’effervescente quartiere ebraico (che accoglie la sinagoga più grande d’Europa) e la Casa del Terrore: il museo che ricorda le sofferenze inflitte al Paese durante nazismo e comunismo. 

Ricca di storia, cultura e natura al centro del fiume sorge l’Isola Margherita, un polmone verde con circa 100 ettari di parco Budapest è anche relativamente poco costosa. 

Gustosissima, infine, la cucina tradizionale, dal gulasch alla Torta Dobos, con sei strati di cioccolato e pan di Spagna.

L’Avana, Cuba La capitale caraibica del rum e della salsa, non ha bisogno di presentazioni.

Le spiagge paradisiache, un arcipelago di oltre 4000 isolette e Cayos dove fare snorkeling e immersioni, i palazzi coloniali protetti dall’UNESCO, le tradizioni creole, le coloratissime auto d’epoca e la movida sfrenata, ne fanno una delle mete favorite dai turisti di tutto il mondo.

Il periodo migliore per andare all’Avana va all’incirca da fine novembre ad aprile, quando il rischio di pioggia è minimo e il meteo si aggira sui 26-28°C. 

Non perdete il quartiere dell’Habana Vieja, il Museo de la Revolución, il lungomare di 8 km (Malecón) e la Bodeguita del Medio, il ristorante preferito di Hemingway e Neruda.

San Miguel de Allende, Messico Questa cittadina coloniale del XVI secolo, situata a circa 2000 metri nello stato di Guanajuato, è stata eletta per due anni di fila (2017/18) località più bella del mondo dai lettori di Travel+Leisure.

Qui, la ricetta della magia nasce da tre ingredienti: la ricchezza delle architetture barocche di chiese e palazzi, entrati a far parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO dal 2008; il crogiolo culturale, che mescola tradizioni spagnole, creole e amerinde; e l’atmosfera semplice e ospitale del luogo, con le sue stradine acciottolate, i caffè, le bougainville, i laboratori artistici e la coloratissima artesanía.

Gand, Belgio Chiudiamo in bellezza con una città fiamminga che sembra uscita da un acquarello. 

Gent o Gand, alla francese si trova nelle Fiandre Orientali, tra Bruges e Bruxelles, presso la confluenza dei fiumi Lys e Schelda. 

È una città d’acqua, fatta di ponti, riflessi e canali che la collegano al Mare del Nord. 

Con oltre 400 monumenti tra palazzi, abbazie e castelli del XIII-XVIII secolo, e un centro storico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità, il borgo natale dell’imperatore Carlo V è un museo a cielo aperto da scoprire a ritmo lento, a piedi o in barca, magari sorseggiando una birra locale.
LE SPIAGGE PIÙ BELLE DEL MONDO

LE SPIAGGE PIÙ BELLE DEL MONDO

spiagge mare

Se passate tutto l’anno a sognare paesaggi marini incantevoli e onde mozzafiato, siete sulla pagina giusta. 

Infatti, se state già pensando alla vostra prossima vacanza al mare ma non avete ancora deciso per quali splendide spiagge idilliache optare quest’anno, ci abbiamo pensato noi!

Questi incantevoli lidi sparsi per il globo hanno sicuramente qualcosa di speciale, un fascino unico e irresistibile che saprà senza dubbio lasciarvi letteralmente a bocca aperta una volta che li avrete visti da vicino. 

Ecco le spiagge più belle al mondo, quelle dove vale la pena prendere il sole e nuotare almeno una volta nella vita:

Cala Mitjana, Spagna

Tra le tante spiagge bellissime del pianeta, Cala Mitjana, sull’isola di Minorca, è sicuramente in cima alla lista delle migliori. 

Il motivo per cui è considerata tra le spiagge più belle d’Europa e del mondo, è dovuto alla colorazione bianchissima della sua sabbia fine e delicata e alle scogliere di roccia candida che la circondano, rendendola molto pittoresca.

Questo paradiso terrestre nascosto da pini marittimi e alti speroni rocciosi è apprezzabile in tutta la sua bellezza soltanto dal mare. 

Inoltre, da questa spiaggia perfetta si possono ammirare panorami incredibili, resi ancora più unici dal fatto che la caletta in cui si trova non è facilmente raggiungibile. 

Si tratta perciò di un luogo discreto e appartato, il posto ideale dove trascorrere una vacanza romantica.

Playa de Cancun, Messico

Parlando di luoghi paradisiaci, non si può certamente dimenticare la Playa de Cancun, incastonata in uno dei tratti di costa più incredibili della penisola dello Yucatán, in Messico. 

Questa lunga distesa di sabbia bianca affacciata sul Mar dei Caraibi infatti, è dichiarata unanimemente una delle spiagge migliori al mondo.

Il suo candore indescrivibile la rende la scelta ideale per la vostra vacanza nel 2019. 

Playa de Cancun è probabilmente tra i luoghi più paradisiaci a cui si possa ambire quando si è alla ricerca di una sabbia bianca e pulita. 

Inoltre, può essere raggiunta a piedi senza problemi e dista poco dalle principali località della movida messicana.

Ancora, Chichén Itzá, l’antica città Maya considerata una delle sette meraviglie del mondo moderno, si trova ad appena due ore di distanza. 

Champagne Beach, Vanuatu

Lambita da acque cristalline color azzurro pastello, Champagne Beach si trova sull’isola di Espiritu Santo, nello stato di Vanuatu. 

Questa affascinante nazione arcipelago è situata nell’Oceano Pacifico meridionale, a metà strada tra l’Arcipelago della Nuova Caledonia e le Isole Salomone.

Grazie all’incredibile finezza della sua sabbia bianca che si estende per metri dal bagnasciuga all’intricata e lussureggiante vegetazione tropicale, Champagne Beach merita senza dubbio un posto fra le spiagge migliori al mondo.

Questo lido celestiale inoltre, è probabilmente anche tra le spiagge più incontaminate al mondo e merita sicuramente il lungo viaggio necessario per poter essere esplorata e goduta. 

Inoltre, poiché è poco battuta dal turismo di massa, si tratta della meta ideale per chi è alla ricerca di privacy e tranquillità.

Ramla Bay, Malta

La spiaggia di Ramla Bay, la più spettacolare dell’isola di Malta, si trova ad appena due ore di viaggio dall’Italia e può essere considerata a pieno titolo tra le spiagge più belle d’Europa se non del mondo. 

Conosciuta anche come Spiaggia di Sabbia Rossa, la sua caratteristica principale è il colorito rossiccio della sua sabbia, che la rende unica e affascinante.

Perfetta per gli amanti dello snorkeling, della vela e del relax, Ramla Bay è circondata da una vegetazione mediterranea selvaggia, perfetta per chi è alla ricerca di un contatto con la natura e vuole allontanarsi dalla vita frenetica e dalla modernità della città.

Navagio, Grecia

Tra le spiagge più belle e affascinanti del mondo non si può non menzionare Navagio, sull’isola greca di Zante. 

Questo romanticissimo lido di ciottoli bianchi è probabilmente una delle spiagge più fotografate dagli amanti del mare di tutto il mondo ed è caratterizzata da un’altissima scogliera che ne rende l’accesso impossibile se non dal mare.

Ancora, il mare che la circonda è caratterizzato da un’intensissima tonalità di turchese che ne risalta ancor di più la bellezza. 

La spiaggia è raggiungibile soltanto dal mare e per poterla scoprire e ammirarla da vicino è necessario salire a bordo di una delle imbarcazioni turistiche che organizzano escursioni alla cala, oppure noleggiare una barca privata. 

Eagle Beach, Aruba

Tra le spiagge bellissime non poteva mancare Eagle Beach, la spiaggia più grande e famosa di Aruba. 

Caratterizzata da uno splendido paesaggio incontaminato, Eagle Beach si trova nel Mar dei Caraibi, precisamente nelle Antille olandesi, al largo delle coste venezuelane.

Considerata una delle spiagge migliori al mondo, Eagle Beach è indubbiamente la perla di Aruba. 

La sua caratteristica principale, oltre alla finissima e soffice sabbia bianca, è la presenza degli alberi Fofoti (o Divi-divi) le curiose piante simbolo dell’isola. 

I loro tronchi contorti, piegati verso il mare dai forti venti alisei, sono una grande attrazione per viaggiatori e turisti.

Sede di tornei settimanali di tennis, Eagle Beach è una spiaggia vivace e gettonata dai visitatori internazionali. 

Inoltre, è la meta preferita dagli abitanti del posto per trascorrere la settimana di Pasqua. 

In questo periodo, amano raggiungerla per pic-nic sulla sabbia e giornate in compagnia.

One Foot Island, Isole Cook

Situata nell’Oceano Pacifico meridionale, sul margine esterno dell’incantevole laguna Aitutaki nelle Isole Cook, la celestiale One Foot Island (chiamata anche Tapuaetai) è conosciuta come uno dei luoghi di mare più paradisiaci al mondo.

Grazie alle sue spiagge bianche di sabbia finissima, le palme ondeggianti al vento e la spettacolare barriera corallina appena al di sotto della superficie, One Foot Island è identificata a ragione come una delle spiagge migliori al mondo. 

Questo luogo incantevole non si dimentica facilmente, ed è la meta ideale per una luna di miele da favola.

In più, Tapuetai è completamente disabitata ed è raggiungibile solamente con un viaggio in barca dalle altre isole dell’arcipelago. 

Inoltre, questa magnifica spiaggia offre i panorami più sensazionali ed indimenticabili dell’azzurrissima laguna centrale dell’atollo tropicale. 

Grazie a queste caratteristiche, si tratta di una location ancora più esclusiva, in grado di trasmettere emozioni uniche.

Cala Goloritze, Italia

Unica spiaggia italiana a figurare sulla nostra lista, l’incantevole Cala Goloritze è indubbiamente una delle destinazioni di mare più belle del mondo, una di quelle da non farsi assolutamente mancare nella vita. 

Situata in una piccola baia dalle acque cristallinenella parte orientale della Sardegna, sul Golfo di Orosei, questa magica spiaggia andrebbe considerata a tutti gli effetti un angolo di paradiso.

Infatti, questa meravigliosa spiaggia nostrana è caratterizzata da piccoli sassolini bianchi e, soprattutto, dalle scoscese falesie calcaree che la circondano e che culminano in una strabiliante guglia di roccia alta ben 147 metri.

Tuffarsi tra le acque blu intenso di Cala Goloritze è una delle esperienze più indimenticabili che l’Italia possa offrire. 

Inoltre, la baia marina in cui è incastonata è considerata monumento nazionale ed è una delle più belle del Mediterraneo.

Tunnels Beach, USA

Sull’isola Kauai, nell’arcipelago delle Hawaii, si trova la meravigliosa spiaggia vulcanica di Tunnels Beach, una delle mete più agognate e sospirate al mondo. 

Affacciata sull’Oceano Pacifico e circondata da una giungla lussureggiante, questa incantevole locationtropicale è caratterizzata soprattutto dalla sabbia dorata e dalla presenza di moltissime palme e alberi centenari di legno ferro. 

Tunnels Beach inoltre, è la destinazione ideale per gli amanti del surf e del kitesurf, ma anche dei sub e degli appassionati di snorkeling. 

Gli splendidi fondali marini delle sue acque limpide infatti, hanno pochi eguali nel mondo. 

In più, la spiaggia è circondata da grotte vulcaniche che la rendono unica e suggestiva allo stesso tempo.

Se avrete la fortuna di andare a visitare questo luogo paradisiaco, non perdetevi assolutamente gli incantevoli tramonti hawaiani, che da questo luogo assumono un fascino ancora più unico e particolare.

Anse Source d’Argent, Seychelles

Tra le spiagge da visitare almeno una volta nella vita, non dovrebbe assolutamente mancare Anse Source d’Argent, nell’arcipelago delle Seychelles. 

Si tratta della spiaggia più famosa dell’isola di La Digue, nonché una delle più rinomate e immortalate del pianeta.

Questa spiaggia da sogno è il luogo attorno al quale è stato costruito l’immaginario collettivo delle Seychelles: sabbia candida, palme ondeggianti a ridosso del mare, e grandi scogli granitici levigati dalle forze della natura. 

Il lungo lido sabbioso ed il perfetto paesaggio da cartolina, rendono Anse Source d’Argent la meta perfetta per un viaggio di coppia, all’insegna del romanticismo e del relax.

Inoltre, le acque limpide, turchesi e poco profonde, la barriera corallina appena sotto la superficie e le sensazionali formazioni rocciose che contraddistinguono la spiaggia, rimarranno impresse nei vostri ricordi per sempre.
FARE LE VACANZE SU YACHT DI LUSSO

FARE LE VACANZE SU YACHT DI LUSSO

Mega Yacht

Le vacanze sui megayacht sono amate dagli americani, inglesi ed italiani di tutte le età. 

È il Golfo di Napoli la meta più gettonata dai charter sui megayacht per l’estate 2019, location esclusiva di grandi eventi, seguono Sardegna, Croazia, Costa Azzurra e Grecia che si affermano come top destination secondo Floating Life International, società di servizi del settore nautico. 

Mete ideali per giovani, meno giovani e famiglie, da bimbi neonati a 90enni, principalmente americani, inglesi, italiani, che amano trascorrere le proprie vacanze a bordo di uno yacht.

Luglio e Agosto sono i mesi più richiesti e must have sono il cuoco di bordo, indispensabile, competente in tutti gli aspetti della preparazione e della realizzazione delle ricette, il massaggiatore e l’istruttore di yoga per piacevoli momenti di relax in una totale sensazione di abbandono. 

Piscina con acqua di mare e Jacuzzi invitano al piacere di rilassarsi.

Quasi l’80% dei viaggiatori predilige yacht e maxi yacht a motore e anche catamarani, trend assoluto del 2019. 

Non è fondamentale la metratura ma il numero delle cabine. 

Sempre più richieste imbarcazioni con 4 e 5 cabine per ospitare coppie di amici, famiglie allargate dalle 10 alle 12 persone.

Tra le richieste più bizzarre, l’area personalizzata per cani o gatti, executive helicopter service per fantastiche esperienze, tra cielo e mare, palestra a bordo possibilmente all’aperto, con viste mozzafiato, bagno turco, sala massaggi e centro benessere. 

Pista da bowling, bar, sale giochi, cinema da 24 posti e discoteca per chi è alla ricerca di divertimento fino a notte fonda.
COSA FARE E VEDERE NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

COSA FARE E VEDERE NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

San Marino

La Repubblica di San Marino offre ai turisti un panorama molto suggestivo sulla costa Adriatica per questo è una meta molta ambita da giovani ed adulti.

Le mete a San Marino sono veramente tante e per tutti i gusti. 

Nell’antica Repubblica troviamo ben 9 castelli ricchi di architettura e storia, musei, monumenti, piazze, negozi, mercatini e parchi tutti in stile medioevale.

La Repubblica di San Marino è la repubblica più antica del mondo, fondata nel IV secolo da San Marino Diacono in fuga dalle persecuzioni di Diocleziano contro i cristiani.

Il territorio, come abbiamo accennato precedentemente, è suddiviso in 9 piccoli borghi chiamati castelli e sorge su una rupe rocciosa immersa nel verde che confina con l’Emilia Romagna e le Marche. 

Il centro storico, racchiuso tra le mure, si può raggiungere con un ascensore (cabinovia), oppure facendo una bella passeggiata.

- Piazza della Libertà

La Piazza della Libertà di San Marino è la piazza principale nel cuore del centro storico. 

Oggi la piazza è il luogo simbolo della lotta nazionale per l’indipendenza dove troviamo il municipio (Palazzo Pubblico), al centro la statua della Libertà e molti bar con tavolini all’aperto molto caratteristici. 

Dalla piazza possiamo ammirare un fantastico panorama circostante a San Marino.

- Palazzo Pubblico

Il Palazzo Pubblico di San Marino è il municipio e si trova sul lato settentrionale della Piazza della Libertà. 

Costruito dall’ architetto romano Azzurri Francesco alla fine del novecento, si ispira agli stili architettonici dei palazzi italiani del XIII e XIV secolo: archi gotici, merlature sul tetto e campanile decorato con un mosaico raffigurante i santi Agata, Leo e Quirino.

Le sale all’interno del Palazzo Pubblico venivano utilizzate per riunioni di stato e sono curate e decorate in ogni loro parte. 

La sala del Consiglio Grande e Generale ad esempio è una delle più belle e all’interno di essa troviamo il dipinto che raffigura l’apparizione di San Marino al popolo, oltre ai sessanta scranni dei consiglieri.

- Statua della Libertà

Realizzata da Stefano Galletti la statua della Libertà si trova al centro della Piazza della Libertà ed è una scultura in marmo che rappresenta un guerriero che avanza con una mano protesa in avanti e l’altra che tiene una bandiera.

Le tre torri sulla corona del guerriero, simbolo della cittadina, raffigurano le antiche fortificazioni di San Marino. 

Alla base della statua troviamo una fontana di acqua potabile. 

Nella piazza, in estate, si svolge ogni giorno il cambio della guardia che mantiene lo stesso cerimoniale dal 1754.

- Cava dei Balestrieri

Dietro il Palazzo Pubblico troviamo la Cava dei Balestrieri, un grande spazio a cui si accede tramite una scalinata dove si svolgono sia il Palio della città sia le competizioni di tiro alla balestra e le tipiche manifestazioni degli sbandieratori. 

La Cava fu aperta nel XIX secolo per l’estrazione della pietra necessaria al restauro del Palazzo Pubblico. 

Si tratta di una vera e propria cava dall’architetto Gino Zani.

Una volta terminata l’estrazione, l’idea era quella di edificare il Palazzo degli Uffici ma a causa dell’inizio della guerra, nel 1940, il progetto fu abbandonato e rimase solo il basamento.

- Prima Torre

La Prima Torre o Rocca Guaita (che nel dialetto locale significa Guardia) è il primo fortilizio della Repubblica di San Marino databile anteriormente all’XI secolo si trova sulla sommità del Monte Titano.

Ampliata e ristrutturata in varie epoche nel XV secolo durante la guerra contro i Malatesta di Rimini (1463), l’ultima combattuta dai Sammarinesi come alleati dei duchi di Urbino e del Papato conobbe la sua massima importanza. 

Nel 1754 la Prima Torre Guaita era adibita a sede della Guardia di Rocca e fino al 1975 era un carcere.

- Seconda Torre

La Seconda Torre conosciuta anche come Cesta o Fratta sorge sulla vetta più alta del Monte Titano alto 755 metri.

La sua costruzione risale all’inizio del XIII secolo ed è attualmente la sede del Museo delle Armi Antiche che ha in esposizione reperti oplologici datati dal XIII fino al XIX secolo e per raggiungerla dovrai percorrere un ponte sospeso sul dirupo, un posto magico che prende il nome di “Passo delle Streghe”.

- Terza Torre

La Terza Torre o Montale è l’ultima torre di San Marino. 

Anche questa veniva utilizzata come punto di vedettaed ebbe molta importanza durante le lotte contro i Malatesta. 

Nella Terza Torre troviamo una prigione nominata Fondo della Torre in quanto profonda sei metri e alla quale si può accedere solo dall’alto. 

Al contrario delle altre due torri questa fortificazione non è accessibile al pubblico ma offre comunque ai visitatori un panorama spettacolare.

Basilica di San Marino

La Basilica di San Marino, detta anche del Santo o Pieve è stata progettata e costruita a partire dal 1826 da un architetto bolognese di nome Antonio Serra sull’area dell’antica Pieve cinquecentesca che fu demolita per lasciare il posto alla nuova.

Situata nel Piazzale Domus Plebis è il principale edificio sacro del paese perché conserva le reliquie di San Marino, fondatore della comunità sammarinese. 

L’attuale Basilica è stata consacrata nel 1855. Sulla destra della Basilica si trova la chiesetta di San Pietro (del XVI secolo) dove si accede attraverso la sagrestia per mezzo di una scala ricavata nel campanile della Basilica maggiore.

- Chiesa di San Francesco

La Chiesa di San Francesco è stata fondata insieme al convento dei Frati Minori Conventuali nel 1361 ed è il santuario più antico della Repubblica. 

Restaurato numerose volte nel corso del XVII e XVIII secolo secondo lo stile neoclassico che oggi lo contraddistingue.

- Santuario della Beata Vergine della Consolazione

Il Santuario della Beata Vergine della Consolazione noto anche come santuario della Madonna della Consolazione si trova a Borgo Maggiore ed è stato realizzato nel 1964 da Giovanni Michelucci. 

La sua struttura è in piombo e funge da rivestimento.

- Museo di Stato

Nel Museo di Stato, fondato nel 1899, troviamo moltissime opere d’arte, reperti e dipinti dal Neolitico all’Alto Medioevo. 

Una raccolta ricca e variegata, sia per periodi storici interessati che per per la tipologia di oggetti, ottenuti appunto grazie a donazioni provenienti da tutte le parti del mondo.

Il Museo di Stato aveva sede nel Palazzo Valloni ma dal 2001 è ospitato in un altro antico edificio del centro storico, il Palazzo Pergami Belluzzi.

- Museo delle Creature della Notte

Un museo molto suggestivo e impressionante dove vampiri e licantropi fanno da protagonisti.

- Museo dell’Emigrante

Il Museo dell’Emigrante si trova nelle sale dell’antico Monastero di Santa Chiara e offre ai turisti un percorso che si concentra sulla storia dell’emigrazione dei sammarinesi, attraverso fotografie, documenti, oggetti, biografie ecc. 

Una narrazione che ti consentirà di conoscere la vita dei migranti e le vicende storiche ed economiche che hanno caratterizzato il territorio sammarinese.

- Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale è una struttura pubblica con lo scopo di creare un polo culturale nel campo delle Scienze Naturali e di contribuire alla diffusione della cultura naturalistico-ambientale. 

Offre infatti la possibilità di conoscere la fauna, la flora, la geologia e la paleontologia del territorio sammarinese e non solo.

- Museo delle Cere

Al Museo delle Cere troviamo l’esposizione di statue di cera e strumenti di tortura, 40 scene storiche e 100 personaggi in ambienti e costumi d’epoca della millenaria storia della Repubblica di San Marino e internazionale.

- Museo della Tortura

Nel Museo della Tortura troviamo esposti circa 100 congegni della tortura medioevale creati dal XVI al XVII secolo, alcuni originali e altri perfettamente ricostruiti.

- Sentiero di Costa dell’Arnella

Il sentiero di Costa dell’Arnella è una suggestiva strada ciottolata che collega Borgo Maggiore a San Marinocon un dislivello pari a 145 m è percorribile a piedi. 

Oltre a tutto quanto abbiamo elencato dedicate un pò del vostro tempo anche alle vetrine dei negozi alla moda nella Repubblica di San Marino. 

Fare shopping a nella Repubblica è un’occasione da non perdere in quanto il fisco sammarinese non prevede l’applicazione dell’IVA sugli acquisti.
MALDIVE: COSA VEDERE E QUANDO ANDARE

MALDIVE: COSA VEDERE E QUANDO ANDARE

Maldive Male

Le Maldive sono un luogo magico con 1.190 piccole isole, di cui solo 200 abitate.

Composta da un gruppo di atolli situati nell’Oceano Indiano a sud-sudovest dell’India, con spiagge favolose e importanti monumenti, questo stato insulare ha molto da offrire ai viaggiatori, perciò decidere cosa fare e dove andare, può diventare problematico.

Per aiutarvi a scegliere, ecco una selezione dei luoghi più importanti delle Maldive:

Male

Una piccola isola, di circa 1 km di lunghezza e larga 2 km, è la capitale delle Maldive, ciò significa che c’è sempre qualcosa da fare e qualcosa da vedere. 

Potrete visitare il Museo Nazionale, situato nel Parco del Sultano: si tratta di una grande esposizione di cultura dell’isola e contiene alcuni elementi davvero preziosi. 

Altra tappa obbligatoria è sicuramente la moschea Huskuru Miskiiy, che è uno splendido esempio di prodezza architettonica dell’isola, riconoscibile dalla sua grande cupola dorata.

Isola di Naifaru

Naifaru ha spiagge favolose e le condizioni dell’acqua ideali per chi cerca il massimo da una vacanza al mare. 

Vale la pena visitare l’entroterra o godere di un po’ di shopping presso i negozi nelle vicinanze della costa. 

E’ un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni.

Scelta prevalentemente dalle famiglie, l’isola è un mix di culture e qualunque cosa scegliate di fare, Naifaru saprà accontentare tutti, adulti e bambini.

Atollo di Seenu

Un altro posto da visitare alle Maldive è sicuramente Seenu

Questo atollo è noto anche come la ‘seconda città’ ed è una massiccia destinazione turistica, con favolose spiagge che danno ai viaggiatori la possibilità di godere a pieno delle meraviglie dell’Oceano Indiano.

E’ possibile fare immersioni ed è perfetto per chi vuole coniugare l’amore per la fauna selvatica, con la passione per gli sport acquatici.

Quando andare:

Quando si tratta di prenotare la vostra vacanza, assicuratevi di scegliere una posizione centrale, che vi permetta di raggiungere facilmente tutti punti d’interesse e di viaggiare nel periodo migliore, ovvero durante la stagione secca definita “monsone secco”, che si estende da dicembre ad aprile

La stagione umida “monsone umido” invece, va da maggio a novembre

La prima è migliore dal punto di vista meteorologico specie durante i mesi di febbraio e marzo, perché è piú probabile che il cielo sia sereno, le precipitazioni scarse e il mare calmo.

METE DI LUSSO PER DELLE VACANZE ROMANTICHE

METE DI LUSSO PER DELLE VACANZE ROMANTICHE

Sud Africa

Se siete a caccia di mete di lusso per stupire il vostro partner, siete nel luogo giusto! 

Oggi vedremo le mete più esclusive per le vacanze più romantiche di sempre. 

In questo contesto potete abbracciare il lusso con semplicità o esagerare. 

Tutto dipende da voi. 

Le mete esclusive che vi proponiamo sono tutte all’insegna della sostenibilità così avrete modo di mostrare il vostro volto più etico a chi vi accompagnerà durante tutto il soggiorno. 

L’etica morale con attenzione all’ambiente e al rispetto dei diritti umani è una qualità da non sottovalutare.

Salar de Uyuni: Cosa ne pensate di una suite nel “Palazzo del Sale”? Siamo nella cresta delle Ande, a 350 km a sud dalla capitale della Bolivia. 

L’Hotel ha aperto i battenti nel 2007 e dispone solo di 16 stanze di cui 8 matrimoniali. 

I turisti possono usufruire di bagno turco, sauna, vasche idromassaggio, piscina e campi da golf. 

Si consiglia di prenotare con ampio anticipo!

Chumbe Island Ecolodge: Siamo in Tanzania, a sud di Zanzibar, nel bel mezzo del Coral Park. 

Se non sapete di cosa stiamo parlando vi basterà sapere che si tratta della prima area marina protetta della zona geografica. 

E’ famosa nel mondo per ospitare una particolarissima barriera corallina. 

Prenotate uno dei sette bungalow autosufficienti!

Crosswaters: Per vacanze in Asia, potete immergervi nella natura della Riserva Naturale del Nankunshan, nella provincia del Guangdong, nella Cina meridionale. 

Il Crosswater Ecolodge è stato progettato seguendo le tecniche del Feng Shui.

Phinda Forest Lodge: Spostiamoci in Sud Africa, nella regione del Kwazulu-Natal, perfetto per rilassarsi e organizzare un safari fotografico nelle riserve private.

Daintree Ecolodge & Spa: E’ uno degli ecolodge e centri benessere più famoso del globo. Si trova nella zona esotica di Queensland, in Australia. 

E’ un mix di tradizioni aborigene e tecniche moderne per assicurare il benessere dell’uomo e dell’ambiente circostante. 

Soggiornare qui significa supportare le popolazioni aborigene.

Keya Mawa Ecolodge: Siamo nell’Isola di Likoma, nel Malawi. 

Gli ospiti possono godere di sport acquatici sul lago Malawi, tra cui snorkeling, immersioni, kayak o una semplice nuotate nelle acqua cristalline.

Hotel Element Times Square: Cosa ne pensate di prendere una suite tra i cieli di Times Square? 

Al contrario degli ecolodge descritti fino a ora, questo di New York è un hotel enorme. 

Offre 411 camere dislocate in più livelli, da non perdere è la vista dai piani alti.

Castello Vicarello: Volete il lusso ma senza allontanarvi troppo? 

Il Castello Vicarello è una struttura ricettiva della Maremma. 

Ha vinto più volte il titolo della migliore “Spa” del Mondo.

COSA FARE E VEDERE A MALTA

COSA FARE E VEDERE A MALTA

Malta

Malta rappresenta, oggi, una meta molto ambita in particolar modo per via del mare e delle spiagge dorate, tranquille e piacevoli da frequentare anche in bassa stagione. 

Il mare bello qui è davvero ovunque e la lista delle spiagge da vedere a Malta è piuttosto ricca. 

Grazie alle temperature miti, è possibile frequentare le spiagge maltesi già da fine maggio e sino a ottobre inoltrato.

Ma al di là delle spiagge quali sono i più bei luoghi da visitare a Malta? 

I posti da vedere, qui sull’isola, non mancano di certo e, per avere una visione d’insieme della zona è bene partire dalla sua capitale, La Valletta

La visita alla città, dichiarata patrimonio dell’UNESCO, deve senz’altro includere una tappa alla Cattedrale di San Giovanni, sede dei Cavalieri di Malta, che custodisce tra le altre opere due dipinti di Caravaggio. 

Da visitare, anche, il Museo delle Belle Arti e il Palazzo del Gran Maestro, sede del Parlamento.

Da visitare a Malta anche Mdina, la cosiddetta città silente, per via della sua placida atmosfera senza tempo. 

Si tratta dell’antica capitale di Malta, a cui si accede ancora oggi attraverso maestose porte d’ingresso, Main Gate e Greek’s Gate. 

Nella stessa escursione, si può anche visitare Rabat, che sorge a breve distanza da Mdina: qui meritano una visita la Casa romana, una villa con mosaici e pitture quasi perfettamente conservate, e le Catacombe di San Paolo.

Se la vostra vacanza a Malta sarà invece all’insegna del mare ecco alcune delle tante spiagge che non potrete proprio mancare: in primis la laguna blu, tra Malta e Gozo, ideale per gli amanti delle immersioni; le spiagge di Gozo, che si ipotizza possa essere la mitica Calypso citata nell’Odissea; la baia di St. Julian, dove darsi alla movida più sfrenata e, infine, Paradise Bay, una spiaggia sabbiosa piccola ma accogliente.

Un week end a Malta, spesso, è un periodo di tempo troppo limitato per poter apprezzare al meglio l’isola e, dunque, più che un fine settimana sarebbe il caso di fermarsi in zona per almeno una settimana, per poter ammirare tutto ciò che l’isola può offrire ai turisti che decidono di visitarla. 

Se così non fosse, tra i consigli di viaggio per una vacanza a Malta che è possibile spulciare in rete, comparirà senz’altro l’area archeologica di Mnajdra e Hagae Qim, e decisamente non a caso. 

Si tratta di due strutture megalitiche, un tempo dei templi, molto suggestivi e imponenti. 

Da visitare assolutamente per la loro maestosità.

E, infine, alcuni consigli pratici: come accennato, Malta non è soltanto mare e spiagge incantevoli. 

Sarebbe opportuno pianificare al meglio la propria vacanza sull’isola. 

È certamente possibile sfruttare i viaggi last minute, che potrebbero rivelarsi molto economici, ma è bene programmare attentamente le tappe e l’itinerario da fare per acquistare, eventualmente in anticipo, i biglietti per le attrazioni o per gli spostamenti.

Per quanto riguarda la lingua, a Malta si parla il maltese, ma l’italiano è ben compreso e parlato dal 66% degli abitanti dell’isola. 

Per scegliere dove alloggiare, invece, è possibile consultare le offerte presenti on line: dormire a Malta, in ogni caso, può essere abbastanza economico se si ha l’accortezza di prenotare con un buon anticipo sulla data del viaggio.